Questa estate dal clima impazzito è latrice di un nuovo numero della longeva e autorevole rivista dedicata al visionario di Providence, H.P.Lovecraft: chi volesse toccare altre vette di follia, oltre a quelle climatiche, potrebbe trovare pane per i propri denti nelle agghiaccianti manifestazioni di Shub-Niggurath (da ora in poi, nel…
Questa è la 6a parte della disamina completa dei testi di Lovecraft attualmente in commercio in Italia: non una bibliografia completa, di materiale fuori catalogo o collezionistico, solo in parte citato, ma una selezione di ciò che oggi si può facilmente trovare in commercio e che, francamente, rende inutile e…
Questa è la 5a parte (in prosecuzione) della disamina completa dei testi di Lovecraft attualmente in commercio in Italia: non una bibliografia completa, di materiale fuori catalogo o collezionistico, solo in parte citato, ma una selezione di ciò che oggi si può facilmente trovare in commercio e che, francamente, rende…
Ho finalmente potuto sfogliare lo splendido volume "Oniricon - Sogni, incubi & fantasticherie", contenente materiale di H.P. Lovecraft e curato dal sempre eccelso Pietro Guarriello (massimo esperto di Lovecraft in Italia) e appena pubblicato da Bietti Ed. nella collana l'Archeometro (334 pag., € 20,00): si tratta di un vero gioiello.…
Ho già affrontato l'analisi precisa delle edizioni italiane di tutta l'opera di H.P. Lovecraft in due occasioni: ripercorrendo l'opera completa in Italia, partendo dalle edizioni più vecchie e dando risalto a quelle maggiormente commerciabili e utili, e in un aggiornamento recente sulle nuove edizioni del 2016/17. Restava però da affrontare…
Come noto, da tempo ho analizzato la bibliografia essenziale su H.P. Lovecraft in Italia, che trovate a questo link e a cui mi riporto integralmente, in quanto resta esaustiva e sostanzialmente completa. Tuttavia, in tempi recenti, Mondadori ha pubblicato alcuni volumi che rendono necessario un chiarimento e un approfondimento ulteriore,…
Il numero 14 della rivista saggistica "Studi Lovecraftiani" contiene anche un mio intervento sullo spettacolo teatrale, tenuto a Bologna, dal titolo "L'orrore non si lascia leggere" di Marcello Bonini e Roberta Stella Martelli. Un articolo d'approfondimento e critica sullo spettacolo, corredato da alcune immagini e interviste. Studi Lovecraftiani #14, Dagon…
È finalmente uscito il nuovo numero di Studi Lovecraftiani, che contiene anche un mio intervento sullo spettacolo teatrale, tenuto a Bologna, dal titolo "L'orrore non si lascia leggere" di Marcello Bonini e Roberta Stella Martelli. Studi Lovecraftiani #14, Dagon Press, Estate 2016. Copertina di Matteo Bocci. Acquistabile dallo store Lulu…
Quanto segue è un’analisi delle principali edizioni esistenti in Italia dell’opera dello scrittore H.P. Lovecraft. Non vengono analizzate tutte le edizioni esistenti o esistite, comunque rintracciabili attraverso numerose fonti e bibliografie (in primis internet e l’apposita bibliografia completa e aggiornata di H.P.L.), ma solo quelle più importanti (e di maggior…
"L'arte grafica di H.P. Lovecraft",in Studi Lovecraftiani n. 12-bis, edizione speciale (a cura di Pietro Guarriello), Ed. Dagon Press, Pineto (TE), Autunno 2012 [Aprile 2013], Vol. Unico di 68 pagg.. Saggio letterario. Con illustrazioni b/n. Link al sito Dagon Press: http://studilovecraftiani.blogspot.it/ (ISBN 580-00-8771-410-5) Vetrina "LULU" dell'editore: http://www.lulu.com/spotlight/DagonPress Segnalazione sul sito…