Ramsey Campbell – L’ultima rivelazione di Gla’aki – Recensione
L'ultima rivelazione di Gla'aki è un ottimo romanzo weird/horror che non può mancare nella biblioteca degli amanti del genere e degli appassionati dei c.d. Miti di Cthulhu di ispirazione e genesi Lovecraftiana. Il romanzo segue la ricerca dei volumi che compongono "L'ultima rivelazione di Gla'aki", pseudobiblium immaginario (simile ai noti…
Laird Barron – La cerimonia – Recensione
La cerimonia di Laird Barron, purtroppo, non mi ha entusiasmato, nonostante la profonda stima per le Edizioni Hypnos che stanno davvero meritevolmente riscoprendo il weird in Italia con un catalogo di spessore encomiabile. La storia si sviluppa su più archi narrativi, con locations e momenti temporali differenti, che rendono un…
La nebulosa degli spettri – Vittorio Piccirillo – Recensione
La nebulosa degli spettri (Ed. Solfanelli) è il primo titolo di una saga che vanta al momento tre volumi, tutti ovviamente scritti da Piccirillo. Una saga di fantascienza d'avventura che NON può essere persa da chiunque si dichiari fan di Star Trek. La storia segue infatti le avventure della Pattuglia…
Storie del Necronomicon – Max Gobbo – Recensione
Voglio consigliare a tutti la lettura del libro di Max Gobbo, Storie del Necronomicon (ed. Tabula fati), che già dalla splendida copertina di Vincenzo Bosica (che si conferma uno dei migliori grafici contemporanei!) si presenta più che invitante. Il volume è sostanzialmente strutturato come un'antologia di racconti - sulla scia…
Studi Lovecraftiani 14
È finalmente uscito il nuovo numero di Studi Lovecraftiani, che contiene anche un mio intervento sullo spettacolo teatrale, tenuto a Bologna, dal titolo "L'orrore non si lascia leggere" di Marcello Bonini e Roberta Stella Martelli. Studi Lovecraftiani #14, Dagon Press, Estate 2016. Copertina di Matteo Bocci. Acquistabile dallo store Lulu…
The Conjuring 2 – Il Caso Enfield – Recensione
Finalmente è uscito anche in Italia il seguito del film Horror The Conjuring: all'epoca del primo film non curavo ancora il sito come oggi, ma chi mi conosce sa cosa penso di quel film, che reputo uno dei migliori horror dell'ultimo decennio. Peraltro, in generale, al regista James Wan attribuisco…
Warcraft – L’inizio – Recensione
Premetto immediatamente che non sono mai stato un giocatore di Warcraft e la mia conoscenza del videogioco è pressoché inesistente, pertanto il mio parere si dirige direttamente alla trama e al film che, in definitiva, ho trovato piacevole e carino, ma non esaltante né una pietra miliare. La storia tratta…
Sherlock Holmes & il Necronomicon
È appena uscito il secondo volume (di 2) del fumetto “Sherlock Holmes & il Necronomicon”, edito da Now Comics (etichetta 001 edizioni), con testi di Cordurié e disegni di Krstic’-Laci: un pastiche che miscela il detective di Doyle con le atmosfere di Lovecraft. Proprio in questo secondo volume è contenuto…
Il Disegno dell’Universo
Nel mio romanzo "Il Dio del dolore", l'intero creato è simbolicamente rappresentato da disegni che il Creatore - il dio supremo e originario - esegue nella sabbia. Sabbia di multiformi colori e lucentezze, che viene soffiata via dal Vento della creazione e portata nel Mondo (attraverso i Mondi) dove diventa…
LA VITA, L’UNIVERSO E TUTTO QUANTO SECONDO ME (in una tazzina di caffè)
Ok, cerco di fare chiarezza su quel poco che ho capito del meccanismo cosmico. Dio è il concetto che userò per semplicità per indicare la matrice universale (quindi non fatene una questione di semantica, badate al nocciolo che è scienza oltre che spiritualità). Tutto questo può tranquillamente applicarsi alle religioni…