Gustav Meyrink – La metamorfosi del sangue. Autobiografia spirituale – Recensione
Con la cura del sempre encomiabile Andrea Scarabelli, torna in Italia un testo autobiografico su Gustav Mayrink, un importante scrittore “fantastico” (occultista ed esoterista per primo) del secolo scorso (primi del ‘900), ampiamente noto per opere come Il golem, Il domenicano bianco, La notte di Valpurga e Il volto verde . Dello stesso autore avevo già recensito,…
Il mio “Ring novello Dracula” tradotto e pubblicato in Svezia!
Alla conquista della Svezia! Scherzi a parte, è con grande onore e orgoglio che annuncio che il mio Il mio saggio Ring novello Dracula, è stato tradotto e pubblicato in Svezia, in una versione riveduta e aggiornata, col titolo "KOJI SUZUKIS RING: EN OVÄNTAD ÄTTLING TILL DRACULA" (Ring di…
La terra degli Anunnaki
Disponibile da "Italian Sword and Sorcery" il volume "La terra degli Anunnaki" che contiene anche il mio racconto inedito "Il dono di Uttu". Dettagli Titolo: La terra degli Anunnaki Autori: Francesco Brandoli, Gabriele Campagnano, Giuseppe Cerniglia, Fabrizio Fangareggi, Alessandro Forlani, Claudio Foti, Gilbert Gallo, Andrea Gualchierotti, Alberto Henriet, Riccardo Maggi,…
Jacques Bergier – Io non sono leggenda – Recensione
In questo periodo di quarantena dovuta al coronavirus, ne ho approfittato per recuperare e terminare la lettura di alcuni testi: tra questi in particolare l'autobiografia dell'autore de “Il mattino dei Maghi” Jacques Bergier dal titolo “Io non sono leggenda”, edito in Italia da Bietti sulla collana l'Archeometro. Dello stesso autore…
Star Wars Episodio 9 – L’ascesa di Skywalker – Recensione
Voglio dire anche io la mia su questo film, in una recensione - non recensione e senza spoiler, perché ritengo che ormai non ci sia nulla da spoilerare... Mi aspettavo un film inguardabile, dopo episodio 8, e invece episodio 9 è comunque un film che si lascia guardare, divertente e…
William Hope Hodgson – Il sogno di X – Recensione
Una ricchissima proposta editoriale giunge in questa turbolenta estate e si presenta come una lettura ideale per la spiaggia, dato il tema anche marinaro caro al suo Autore, ma come un volume soprattutto immancabile in qualsiasi scaffale di cultori del weird e della letteratura del sovrannaturale: mi riferisco alla quarta…
Studi Lovecraftiani n. 17 – Dagon Press
Questa estate dal clima impazzito è latrice di un nuovo numero della longeva e autorevole rivista dedicata al visionario di Providence, H.P.Lovecraft: chi volesse toccare altre vette di follia, oltre a quelle climatiche, potrebbe trovare pane per i propri denti nelle agghiaccianti manifestazioni di Shub-Niggurath (da ora in poi, nel…
Robert E. Howard – Steve Costigan: Pugni, pupe & pericoli – Recensione
Di recente uscita, dalla sempre infaticabile Providence press, un nuovo volume dedicato a Robert E. Howard (prolifico scrittore noto soprattutto per Conan il barbaro) di cui la casa editrice bolognese sta sostanzialmente pubblicando tutti i cicli meno noti e inediti in Italia. Il volume contiene nove racconti di Steve Costigan,…
Segnalazione editoriale: “Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica” di Cristiano Saccoccia
È disponibile il saggio in ebook "Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica. Una ricerca dell’Oriente e della sua ricezione distorsiva nella letteratura fantastica", di Cristiano Saccoccia. Il mondo della letteratura fantastica riletto attraverso i cultural studies, un viaggio storico-letterario volto a inseguire un percorso immaginifico che si…
Jacques Bergier – Elogio del fantastico – Recensione
L'articolo che scriverò oggi è dedicato a un saggio che riguarda un Autore (forse poco conosciuto e che invece necessiterebbe di maggiore attenzione), che a sua volta dedica viscerale attenzione a tanti altri Autori, molti dei quali oggi noti, ma per lungo tempo trascurati, alcuni dei quali invece sono ancora…