Arthur Machen – Il cerchio verde – Recensione
Per i tipi di Providence Press è recentemente uscito l'ultimo romanzo inedito di Machen, uno dei padri del weird e del fantastico contemporaneo, amato da Lovecraft (che si è molto ispirato all'Autore Gallese), ma anche molto legato al tema del Piccolo Popolo: ho recentemente avuto il piacere di recensire altre…
Arthur Machen – La collina dei sogni – Recensione
Trama (dal sito Il Palindromo): Il giovane e introverso Lucian Taylor, emblema del letterato decadente e maledetto, cerca di evadere, attraverso la scrittura, dalla realtà stantia e borghese di un paesino del Galles del XIX secolo. Gradualmente la dimensione onirica prenderà il sopravvento e il giovane si ritroverà a vivere…
Arthur Machen – Un frammento di vita & Il popolo bianco – Recensione
Edizioni Hypnos ha pubblicato nella collana "Biblioteca dell'Immaginario" (da sempre fra le più ricche di offerte di qualità tra gli autori maestri dello horror) un volume contenente alcune opere di Arthur Machen, fra i maestri del genere weird/horror. Il volume, nello specifico, contiene Un frammento di vita, Il popolo bianco…
Arthur Machen – Il grande dio Pan – Recensione
LA TRAMA (dal sito dell'editore Adiaphora) Finalmente, dopo anni di ricerche nel campo delle scienze occulte e dello studio delle funzioni cerebrali, il dottor Raymond è pronto per portare a termine un folle esperimento. Una notte d’estate, assieme all’amico Clarke, che sarà suo testimone, decide di sottoporre la giovane Mary…
Disponibile “Mediterranea”, antologia contenente un mio racconto Sword&Sorcery
E’ disponibile Mediterranea, antologia digitale che contiene dieci racconti di sword and sorcery ambientati nei territori bagnati dal Mare Nostrum in cui potrete trovare i più importanti autori della fantasia eroica italiana come: Donato Altomare, Alessandro Forlani, Enzo Conti, Adriano Monti Buzzetti, Alberto Henriet, Mauro Longo, Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini, Andrea Berneschi, Francesco Brandoli…
Stephen King + Richard Chizmar – La scatola dei bottoni di Gwendy – Recensione
LA SCATOLA DEI BOTTONI DI GWENDY, di STEPHEN KING e RICHARD CHIZMAR è un romanzo breve, pubblicato come sempre da Sperling&Kupfer, che rappresenta la prima collaborazione tra il noto Maestro dello horror americano e questo nuovo e promettente Autore, nato come Editore dell'etichetta Cemetery Dance (che da anni propone edizioni speciali…
Mark Alan Miller – Hellraiser: Il tributo – Recensione
In contemporanea con gli USA, ecco la prima edizione italiana della novella 'Hellraiser: The Toll' (2018), in italiano "Il tributo", romanzo breve che va a inserirsi nella saga di Hellraiser, ideata da Clive Barker e in questo caso scritta da Mark Alan Miller, dopo il romanzo ‘Schiavi dell’Inferno’ (The Hellbound Heart,…
Francesca Caldiani – Twizel – Recensione
Twizel - che si pronuncia tipo "Tuaizel"- è una località della Nuova Zelanda realmente esistente, apparentemente composta da case ordinate, natura variopinta e splendidi laghi. Ma è anche la cornice in cui si svolge l'omonimo romanzo fantastico, edito da La Corte Editore e scritto da Francesca Caldiani, giovane autrice italiana, …
Robert E. Howard – Kirby O’Donnell (Ed. Deluxe) – Recensione
Ho già avuto occasione di parlare della Providence Press (con cui ho avuto il piacere di collaborare per il primo numero della rivista Providence Tales) e, in particolare, di un altro volume di questo editore dedicato a Steve Harrison, il detective di R.E. Howard. Recentemente è uscito proprio un nuovo volume del prolifico autore texano R.E.…
Clive Barker – Vangeli di Sangue – Recensione
Mentre è stata annunciata la prima edizione italiana della novella 'Hellraiser: The Toll' (2018), in italiano "Il tributo", sequel canonico, ideato da Clive Barker e scritto da Mark Alan Miller, di ‘Schiavi dell’Inferno’ (The Hellbound Heart, 1986) e prequel di ‘Vangeli di Sangue’ (The Scarlet Gospels, 2015), ecco che mi pareva…